Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ad Ascoli Piceno workshop per la Milestone del WP1. Nel segno della partecipazione degli stakeholders

Si è tenuto ad Ascoli Piceno il partecipato workshop scientifico che ha segnato il raggiungimento nel WP1 dello Spoke 6 di VITALITY, della Milestone M1.2 “Validation of applicability of the Decision Support System (DSS)”.

La giornata di lavoro, aperta dall’intervento del Direttore della SAAD di Unicam Professor Massimo Sargolini, coordinata dalla Professoressa Rosalba d’Onofrio, con la partecipazione dei colleghi che lavorano alle attività di WP, che hanno illustrato l’avanzamento delle attività nei vari task, è stata caratterizzata dalla partecipazione e interazione con gli stakeholders invitati, in rappresentanza, tra gli altri, di Università (Politecnico di Milano, Università Roma 3), Regione Marche, ISPRA, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali Marche, ERAP, Comune di Ascoli Piceno.

Una partecipazione dunque larga e che rientrava appieno in una precisa scelta progettuale che fin dalla fase preliminare aveva caratterizzato questo specifico task del WP1.

Gli intervenuti hanno così potuto portare i loro contributi, anche in termini di condivisione di esperienze passate in altri progetti e suggerimenti, “in un’ottica di collaborazione, coinvolgimento, e ascolto che gli ecosistemi dell’innovazione – come ha ricordato il coordinatore scientifico di Spoke Professor Flavio Corradini nel suo intervento conclusivo della giornata – devono realizzare: un percorso nel quale VITALITY si è inserito e intende proseguire“.

Lascia un commento