Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La milestone 3.5 del WP3. Prosegue la ricerca su arredi e architetture salvavita in caso di sisma, e relativo disciplinare con un “marchio” di certificazione per questo tipo di prodotti

Importante meeting scientifico di progetto oggi presso la sede di Università di Camerino ad Ascoli, alla presenza dei colleghi della Scuola di Architettura e Design di Ateneo, sotto la direzione della responsabile di WP, Professoressa Lucia Pietroni, e con la partecipazione del responsabile del WP2 Professor Alessandro Zona. E’ stata raggiunta la Milestone “M.3.5 – Definition of structural test protocols on physical prototypes“, relativa al task 4 di WP.

Nel corso dei lavori, sono stati presentati gli avanzamenti scientifici di progetto al mese 29 del suo avanzamento. In particolare, prosegue la ricerca sulla progettazione di varchi porta “smart”, in grado di fornire protezione e possibilità di fuga durante eventi sismici. Sul prodotto “banco”, il lavoro è arrivato al punto di definizione della modalità di esecuzione dei test di carico. Spazio inoltre, agli aggiornamenti sul disciplinare che verrà realizzato con il contributo del partner affiliato Cosmob.

Il disciplinare sarà articolato in due parti. Comprenderà uno schema di certificazione di arredi salvavita in caso di sisma, con informazioni di carattere generale e procedurale; e poi un vero e proprio disciplinare che andrà a declinare le varie tipologie di arredi con funzione antisismica, tra i quali, ad esempio, il banco per le scuole.

Allo studio dei colleghi, c’è anche un marchio di certificazione volontaria che andrà a caratterizzare gli arredi in grado di offrire il sistema di protezione in grado di sisma che è oggetto della ricerca nel progetto Vitality. Si stanno indagando molteplici aspetti, da quelli di carattere comunicativo e di aspetto grafico che il futuro marchio assumerà, a quelli di carattere legale.

Lascia un commento