Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Due partecipatissime conferenze ad Ascoli in sinergia con Vitality e il Master in eco-design e eco-innovazione

Il progetto Vitality non significa solo attuare ricerca avanzata sulle contaminazioni che le discipline dell’innovazioni possono utilizzare per determinare nuovi step nell’innovazione applicata alla resilienza, al benessere dei territori devastati dal sisma del 2016.

Vitality, grazie alle sensibilità, alle intelligenze e alle professionalità che Università di Camerino, e gli stakeholders coinvolti, sono in grado di mettere a fattor comune, crea occasioni di cultura, di dibattito e approfondimento.

Ne sono stati esempio il 22 gennaio scorso la conferenza di Rossano Ercolini, Presidente di Zero Waste Italy e Vincitore del Goldman Environmental Prize – Nobel alternativo per l’ambiente, dal titolo “Manifesto per un’ecologia del cambiamento: riparazione, riuso e responsabilità del produttore”, tenuta presso la libreria Rinascita e poi, a seguire, l’inaugurazione della mostra “Design for Reuse”, tenuta presso la Sala Cola dell’Amatrice nel Chiostro Maggiore di San Francesco.

La Conferenza di Rossano Ercolini, “Manifesto per un’ecologia del cambiamento: riparazione, riuso e responsabilità del produttore”, che riprende in parte il titolo dal suo ultimo libro, affronta il tema del necessario cambiamento che dobbiamo attivare davanti all’attuale crisi ambientale, energetica, climatica e di come sia fondamentale una presa di coscienza collettiva, che ci conduca verso modelli di sviluppo di tipo alternativo, verso un’economia circolare ispirata ai processi naturali e alla rigenerazione delle risorse.

La Mostra “Design for Reuse”, è una collezione di prodotti realizzati attraverso il riutilizzo di scarti e sfridi industriali e componenti di oggetti e materiali giunti alla fine della loro vita utile. Attraverso un processo di auto-produzione, che coniuga l’utilizzo di tecniche artigianali e tecnologie di digital fabrication (additive manufacturing, laser cutting, ecc.), gli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale 3 della Scuola di Architettura e Design di Unicam hanno ideato e realizzato prodotti utili e innovativi, dando nuova vita a materiali e oggetti che altrimenti sarebbero diventati rifiuti.

Questi due eventi sono stati curati e organizzati dalla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, in collaborazione e con il supporto di partners, istituzioni, imprese e associazioni: Comune di Ascoli Piceno, ADI Marche Abruzzo Molise, Marche a Rifiuti zero, Libreria Rinascita, EcodesignLab e Costruire. Inoltre, i due appuntamenti culturali si collocano nell’ambito del progetto Vitality, come azioni di promozione del Master in Eco-design & Eco-innovazione, partito oggi 27 gennaio, uno dei corsi di formazione specialistica cofinanziati dal progetto.

Lascia un commento