L’intervento del WP4 alla plenaria dello Spoke 6 di Vitality

All’assemblea plenaria dello Spoke 6 di Vitality, è intervenuto anche il WP4, coordinato della Professoressa Barbara Re, aggiornando sull’avanzamento delle attività di ricerca sulla possibilità di offrire nuovi servizi grazie alle tecnologie digitali emergenti. .

In particolare, i servizi individuati dal WP4 sono: Data monitoring, Geo-localization, Actvity recognition, Anomaly detection, Image processing, Virtual and Mixed Reality.

Le tecnologie oggetto dell’attività sono: IoT (e IoT platform), Digital Twin, Computation Intelligence, e Blockchain. Nel caso dell’IoT, il progetto Vitality prevede il deployment del sistema di piattaforma per il caso delle aule dell’Istituto Fermi Sacconi Ceci di Ascoli Piceno, quindi in sinergia con il lavoro dei colleghi del WP3. Anche il lavoro sul Digital Twin viene utilizzato per le simulazioni di modelli nel caso degli scenari di emergenza dell’Istituto Scolastico.

Nella presentazione, è stata data anche rilevanza alla Blockchain quale tecnologia che offre potenzialità e caratteristiche di sviluppo importanti per le attività portate avanti nel progetto e futuri ulteriori improvements.

A conclusione dell’intervento del WP4, sono intervenute anche le aziende beneficiarie del progetto dell’Ambito 4 nella Open Call di Unicam, guidate dalla capofila Claranet s.r.l, per presentare caratteristiche e obiettivi dello stesso.

Il progetto, che vede la partecipazione anche di AM Microsystem e MAC, ha l’obiettivo di mira di migliorare la sicurezza e il benessere negli ambienti interni, connettendo gli spazi abitativi locali e soluzioni “cloud based”, e componendosi di tre settori tematici chiave: Devices IoT, Piattaforma cloud-based, Smart Energy Devices.

Lascia un commento