Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Continua la ricerca sull’innovazione tecnologica per gli arredi smart del WP3, in una importante pubblicazione scientifica sulla rivista Buildings, in correlazione al progetto Vitality

Un risultato importante è stato raggiunto in seno al WP3 dello Spoke 6, che lavora sullo sviluppo di soluzioni di arredo e composizione dell’ambiente interno, che possano fungere da salvavita in caso di eventi sismici.

I Professori di Università di Camerino Alessandro Zona, Andrea Dall’Asta e Fabrizio Scozzese, sono autori, con pubblicazione sulla rivista Buildings, dell’articolo intitolato “Glass-Aluminium Partition Walls with High-Damping Rubber Devices: Seismic Design and Numerical Analyses“.

Nel lavoro, viene presentata una soluzione innovativa per pareti divisorie in alluminio e vetro in grado di resistere alle azioni sismiche senza subire danni. La caratteristica principale che distingue l’innovazione proposta è un accoppiamento dissipativo tra i componenti della parete divisoria, ovvero le lastre di vetro e il telaio in alluminio circostante, ottenuto tramite l’interposizione di cuscinetti in gomma ad alto smorzamento (HDRP). Sono previsti meccanismi di scorrimento tra i pannelli di vetro e il telaio in alluminio, resi possibili grazie a specifici dettagli costruttivi, che consentono alla parete divisoria di non risentire degli spostamenti relativi tra i piani imposti dalla struttura ospitante.

E’ inoltre illustrata una discussione dettagliata della concezione del sistema, mostrando i principali passaggi intermedi che hanno portato alla soluzione finale. Il lavoro contiene anche presentazione dell’implementazione di un modello numerico raffinato, i cui parametri caratteristici sono calibrati in base a una serie di test sperimentali precedentemente effettuati su materiali e sottocomponenti. Viene ache fornita un’applicazione numerica a un caso di studio costituito da un sistema di pareti divisorie installato all’interno di un edificio a tre piani per valutare le prestazioni della soluzione innovativa proposta in caso di forti terremoti.

Lascia un commento